E' convinzione largamente diffusa che il termine "dieta" indichi un regime di restrizione alimentare da affrontare con sacrifici e sofferenza e da rimandare il più possibile.
Quasi proverbiale a tale proposito, l'espressione inizio lunedì, o dopo Natale, o dopo le feste (una qualsiasi può servire allo scopo!), dopo le ferie o prima, a seconda che si scelga di andare in montagna oppure al mare.
La realtà è un'altra ed è molto più affascinante: la parola dieta deriva dal greco e significa "stile di vita".
E vuol dire anche "insieme di alimenti", non solo da un punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo, andando ad includere le modalità di cottura, il numero, la tipologia ed il ritmo di pasti nell'arco della giornata. L'alimentazione è un fenomeno dinamico e vitale che riguarda tutti gli individui, tutti i giorni, più volte al giorno.
Ci alimentiamo spinti certamente da esigenze di approvvigionamento fisiologico, ma il cibo rappresenta anche una fonte importante di piacere ed armonia. E tale deve rimanere!
Chiaramente il fatto che ciascuno di noi abbia un proprio schema o stile alimentare, non implica in alcun modo che questo sia corretto o che non necessiti di alcune modifiche.
Io e i miei colleghi siamo qui per aiutarvi a ritrovare il vostro benessere tramite un regime nutrizionale più razionale e consapevole.
Chiaramente il fatto che ciascuno di noi abbia un proprio schema o stile alimentare, non implica in alcun modo che questo sia corretto o che non necessiti di alcune modifiche.
Io e i miei colleghi siamo qui per aiutarvi a ritrovare il vostro benessere tramite un regime nutrizionale più razionale e consapevole.
Nessun commento:
Posta un commento