Durante la gravidanza e l'allattamento, la nutrizione non dovrà attenersi ad un semplice incremento della quota energetica e dei nutrienti, anche ricorrendo ad alcuni integratori, ma dovrà rispettare la varietà della dieta e un equilibrato assortimento dei diversi gruppi alimentari.
Sarebbe necessario che una donna in età fertile seguisse una dieta sempre e comunque adeguata al suo peso ed alla sua età, per non trovarsi svantaggiata metabolicamente all'inizio di una gravidanza con uno stato di nutrizione deficitario. Durante la gravidanza si preparano anche le riserve energetiche e di nutrienti di deposito che verranno utilizzate durante l'allattamento: lo sviluppo del bambino viene preparato dalla nutrizione della futura mamma ancora prima del concepimento!
Per garantire un incremento dell'apporto di energia, proteine ad elevato valore biologico, acidi grassi essenziali, vitamine e sali minerali, è consigliabile che latte e latticini, pesce, legumi, vegetali a foglia verde, frutta e olio d'oliva siano ben rappresentati e ben distribuiti durante la giornata.
Inoltre è importante garantire all'organismo un buon apporto idrico, controllandolo tramite l'uso di una bottiglia da 1,5 litri o contando il numero di bicchieri bevuti nelle 24 ore.
E ricordate che non bisogna mangiare per due, ma mangiare due volte meglio!
Nessun commento:
Posta un commento