venerdì 27 febbraio 2015

Omega 3 in pillole


 
I principali acidi grassi del gruppo Omega-3 sono:
  •  - l'acido eicosapentaenoico EPA
  •  -  l'acido docosaesaenoico DHA
    Solo piccolissime quantità vengono sintetizzate dal nostro organismo, per il resto devono essere introdotti con la dieta e pertanto vengono considerati essenziali.
    Le principali fonti dietetiche sono il pesce azzurro, i crostacei, l'olio di pesce, le noci e gli oli vegetali come ad esempio l'olio di lino.
    Gli Omega-3 svolgono una funzione molto importante infatti abbassano i livelli di trigliceridi nel sangue, esplicando così un'azione antitrombotica che si accompagna ad un abbassamento del rischio di patologie cardiovascolari.
    Negli ultimi anni, sono stati attribuiti, più o meno lecitamente, altri benefici agli Omega-3 quali il miglioramento dell'umore, della concentrazione e della funzione cognitiva. I mezzi di comunicazione hanno costantemente sottolineato l'importanza di un apporto adeguato di Omega-3 e degli alimenti che li contengono.
    Gli integratori alimentari contenenti Omega-3 si ricavano dall'olio estratto dai pesci che viene concentrato e racchiuso in capsule di gelatina. Purtroppo a causa dell'inquinamento degli ecosistemi acquatici, i pesci soprattutto se di medie o grandi dimensioni, sono pieni di metalli pesanti  e di sostanze tossiche. E' preferibile assumere integratori di Omega-3 ottenuti tramite processi di purificazione avanzata che garantiscono l'assenza di metalli pesanti e diossine. La maggior parte sono invece ottenuti per semplice distillazione e potrebbero quindi contenere sostanze tossiche.
    Personalmente sono del parere che se non intervengono particolari situazioni di necessità, una dieta sana ed equilibrata sia in grado di fornirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
    Ma se decidete di acquistare questi integratori, verificate che il prodotto abbia la certificazione IFOS (International Fish Oil Standard). L'IFOS è un ente indipendente che analizza la qualità dei prodotti, assegnando un punteggio ad ogni lotto di produzione, basandosi su criteri stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) e dal Council for Responsible Nutrition (CNR).
    Il punteggio assegnato può essere verificato sul sito http://www.nutrasource.ca/ifos/consumer-reports/default.aspx, dove troverete anche una lista di tutte le aziende che hanno deciso di sottoporsi a questi controlli.
     

Nessun commento:

Posta un commento