Una corretta alimentazione vuol dire dosare le quantità dei cibi in funzione sia del loro potere calorico che del nostro fabbisogno energetico.
In termini di equilibrio il 55-60% delle calorie deve provenire dai carboidrati (pane, pasta, ecc.), il 25-30 % dai grassi e condimenti e il restante 15-20% dalle proteine (carne, pesce, formaggi, uova e legumi).
E' preferibile consumare 5 pasti al giorno con circa 3 ore di intervallo tra loro, assumendo con la colazione, il pranzo e la cena almeno l'80% del fabbisogno calorico e attraverso gli spuntini la restante percentuale.
E' preferibile inoltre consumare carboidrati nella prima parte della giornata e cibi proteici nella seconda: i carboidrati infatti sono ricchi di energia immediatamente disponibile, mentre le proteine favoriscono il risanamento delle cellule durante la notte.
Devono essere limitati gli alimenti proteici con un elevato contenuto di grassi saturi e colesterolo e favorito il consumo di pesce e legumi. Limitare anche dolci, snack e bevande zuccherate per il loro elevato indice di glucosio e l'alto contenuto di grassi, e gli alcolici.
Anche per i condimenti va fatta attenzione: in generale è preferibile utilizzare l'olio extra vergine di oliva, invece di burro o margarina che sono ricchi di grassi dannosi. La quantità di olio da assumere non deve comunque superare i 30 grammi (circa 6 cucchiai) al giorno.
Ogni giorno devono essere assunti frutta, verdura e ortaggi (almeno mezzo chilo) sia crudi che cotti perché ricchi di minerali, vitamine, sostanze antiossidanti e fibre.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento